Dopo tante occasioni in cui mi sono sentita dire che le azioni di Diversity, Equity & Inclusion producono resistenze, ho deciso di capirne il motivo.
📌Perché qualcosa che punta a creare ambienti più giusti e rappresentativi genera così spesso diffidenza o opposizione?
Approfondendo la questione, ho trovato una possibile risposta in un concetto della teoria economica: il miglioramento paretiano. In molti contesti, anche inconsciamente, si tende ad accettare i cambiamenti solo se nessuno ci perde, e qualcuno ci guadagna(esattamente ciò che definisce un miglioramento paretiano).
👉Il problema è che le politiche DE&I non sempre rispettano questa condizione. Anzi, se ci aspettiamo che le politiche DE&I siano sempre paretianamente efficienti, le condanniamo in partenza.
Perché cambiare davvero le cose — specie quando si parla di equità e inclusione — richiede anche il coraggio di mettere in discussione i vantaggi preesistenti.