"I ragazzi sono più propensi delle ragazze a negoziare per ottenere ricompense più grandi".
E' la conclusione di una serie di studi condotti su bambini, bambine e adulti, riportati in un articolo di ieri di Forbes. In sintesi, le donne tendono a sottostimare le loro prestazioni e temono reazioni avverse o contraccolpi se chiedono troppo.
👉 Questa difficoltà del femminile non è una novità: già nel 2004 era stata ampliamente trattata nel libro "Le donne non chiedono" di Babcock e Laschever, dove si metteva in luce come la mancanza di fiducia possa limitare la volontà delle donne di farsi valere, influenzando non solo le negoziazioni, ma anche le opportunità di carriera.
📣 Ciò non significa che sia l'unica causa del gender pay gap e del glass ceiling: ma è comunque uno degli elementi su cui lavorare per raggiungere l'equità di genere.